L’acqua è un rimedio naturale contro la cistite?
La sensazione compare improvvisa, e chi ne ha già sofferto la riconosce immediatamente.
Fastidio alla vescica, calore o bruciore mentre si fa “pipì” che è spesso molto scarsa, tanto che il bisogno di urinare si sente più frequentemente del solito.
Questa è la descrizione di una cistite, e quando questi sintomi si accompagnano a febbre elevata oppure alla perdita di sangue con le urine è comunque sempre meglio rivolgersi al proprio medico.
Spesso sono stati fatti esami, antibiogrammi senza però trovare nulla e sono stati anche presi, comunque, degli antibiotici, ma in questo caso siamo di fronte a forme di cistite “abatterica”, in cui cioè non sono coinvolti microbi di nessun tipo. Noi siamo abituati a pensare che la cistite sia sempre legata a qualche infezione, mentre dipende spesso da una infiammazione che non ha nulla a che vedere con i batteri.
Quali possono essere le cause, i pazienti rispondono:
- lungo viaggio in auto, o in treno, con “obbligo” alla immobilità;
- strapazzi fisici intensi;
- lunga esposizione al sole per l’abbronzatura;
- colpo di freddo improvviso;
- traumi locali ripetuti (come quelli da sellino di bicicletta in chi faccia una lunga gita senza allenamento);
- presenza di sabbiolina renale o renella (spesso dovuta a eccessi alimentari di latte, formaggi, pomodori e cioccolato);
- stitichezza
- abitudine a bere poco e carenza di acqua.
Questo ultimo punto spesso è comune a tutti gli altri e bere adeguatamente diventa l’unica vera strategia vincente. Senza acqua l’organismo perde ogni possibilità di azione, e infatti parlando ai pazienti che presentano spesso questi disturbi si scopre sempre che il giorno della cistite si erano “dimenticati” di bere, perché in viaggio, perché’ stanchi o per mille altri motivi.
Quindi è essenziale bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno (va bene anche gasata), soprattutto appena compaiono i sintomi deve ricordarsene.
L’acqua oltre a essere la migliore delle prevenzioni è anche una delle più valide terapie (anche quando la cistite è batterica ) perché consente di lavare localmente le mucose, diluisce le sostanze tossiche e infiammatorie, e lava via i batteri eventualmente presenti.
Inoltre quando si scelgono integratori naturali o delle cure naturali per la cistite è meglio ricorrere a preparati in buste contenenti Cranberry da sciogliere in acqua.
In fitoterapia, infatti, il rimedio naturale di elezione contro le infezioni delle vie urinarie è il succo di Cranberry (Vaccinium macrocarpon) o Mirtillo Rosso Americano, in quanto unisce all’azione antiadesiva mediata dalla Proantocianidine (PACs), della quale deve contenere un elevato quantitativo per essere efficace, un’azione antibatterica diretta e un’azione di riduzione dei fenomeni di resistenza batterica e quindi dei rischi di ricadute. Usare rimedi in bustine permette di unire l’aiuto del fitoterapico all’aumento del consumo si acqua.
Scopri un prodotto utile per il tuo FISIOLOGICO BENESSERE DELLE VIE URINARIE
rubis
FISIOLOGICO BENESSERE DELLE VIE URINARIE
rubis® è un integratore alimentare che grazie alla presenza di Orocyan (estratto di Cranberry ad elevato contenuto in proantocianidine (PACs)c - pari al 20%) può favorire la funzionalità del tratto urinario. L'aggiunta di estratto di Melograno da un buon supporto antiossidante.
rubis® può favorire il mantenimento dei meccanismi fisiologici protettivi del tratto urinario stesso creando condizioni sfavorevoli all’instaurarsi di processi infettivi/infiammatori come le cistiti.